ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Al Museo Novecento di Firenze sarà presentato il volume "Maria Lai. Arte e relazione"

5/16/2018

0 Comments

 
Foto

Venerdì 18 maggio alle 18 al Museo Novecento di Firenze sarà presentata la monografia “Maria Lai. Arte e relazione”. L’opera sarà esposta dalla curatrice Elena Pontiggia e da Anna Dolfi dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

A fronte di tante pubblicazioni di approfondimento, il volume edito da Ilisso Edizioni in italiano e in inglese, riordina i non pochi passaggi della ricerca di Maria Lai presentando, inoltre, diverse opere inedite. Un risultato garantito grazie al prezioso supporto dell’Archivio Maria Lai e alla collaborazione di numerose sedi museali e collezioni private.

La monografia sulla più internazionale degli artisti della Sardegna, ha comportato un lungo lavoro di ricerca e di studio protrattosi nel tempo, come testimoniano gli scatti degli interni dell’abitazione dell’artista in via Prisciano a Roma, realizzati prima del loro definitivo abbandono, avvenuto nei primi anni Novanta.

La rinuncia agli innumerevoli filoni indagati dall’artista, a favore di una selezione più concentrata a far emergere in maniera chiara alcuni aspetti della ricerca principale, è stato il filo conduttore che ha ripercorso la critica e storica dell’arte Elena Pontiggia, lavoro imperniato sulla puntuale rilettura della maturazione umana e artistica dell’artista, analizzata in uno sguardo onnicomprensivo del complesso intreccio espressivo di Lai “artista filosofa”.

Pontiggia si concentra nel 1981, anno in cui Maria Lai aveva 62 anni, e sull’opera relazionale “Legarsi alla montagna”, quale punto fermo nell’intera ricerca, coi molti tentativi di ampliamento e chiarimento successivi a quel salto, arrivando alla fase ultima, nella quale Maria Lai cerca di ricucire il dialogo fra espressione artistica e il pubblico, indicando i possibili strumenti per riportare il processo di lettura dell’arte a un ordine oggettivo.

0 Comments



Leave a Reply.

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante