Domenica 27 maggio torna lo straordinario e immancabile appuntamento con la "Giornata nazionale delle dimore storiche", occasione imperdibile per famiglie e gruppi di visitatori che avranno la possibilità di visitare gratuitamente i giardini e i cortili di 100 dimore toscane da Firenze alla Val d’Orcia.
0 Commenti
Sarà una tre giorni di sorprese e di tante novità quella Firenze FilmCorti Festival che per la sua 5 edizione si svolgerà alle Murate PAC dal 14 al 16 giugno prossimi. Gli spettatori avranno la possibilità non solo di vedere tutti i film finalisti, ma anche di partecipare a un ampio ventaglio di eventi con personaggi di primo piano.
Venerdì 18 maggio alle 18 al Museo Novecento di Firenze sarà presentata la monografia “Maria Lai. Arte e relazione”. L’opera sarà esposta dalla curatrice Elena Pontiggia e da Anna Dolfi dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Nella straordinaria cornice storica dei festeggiamenti 2018 di san Zanobi, patrono della città di Scandicci, grazie al Comune di Scandicci e all’Associazione San Zanobi, gli Arcieri Storici Fiorentini hanno organizzato l’Accampamento Medievale sotto le mura del Castello dell’Acciaiolo.
Firenze è una di quelle città, come Roma, Napoli e Venezia, che nasconde molti aspetti della sua storia. E' compito dell’uomo moderno riuscire a scovarli e a indagarli. Spesso si pensa che il lato oscuro, quello rimasto nell’ombra per tutti questi secoli, sia rappresentato da cunicoli che percorrono la città, tunnel sotterranei, segrete di rocche e castelli. In realtà, molto è alla luce del sole, basta solo saper scrutare con attenzione tele e pareti di edifici storici per entrare in contatto con quel secondo volto della città de I Medici.
"Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita". Da Verona a Firenze è davvero un attimo, poi se si tratta di un classico dell'Opera, beh, c'è davvero poco da aggiungere. "Romeo e Giulietta" è una delle opere di William Shakespeare più riprodotte della storia, nonostante tutti la conoscano non è fatto scontata né diventa banale agli occhi di una platea che ogni volta se ne innamora sperando in un epilogo meno tragico del solito. E' un po' come leggere la storia d'amore di Paolo e Francesco o come vedere Rose e Jack che sopravvivono (o quasi) al Titanic. Epoche a parte, al centro dei tre racconti c'è un elemento imprescindibile, l'amore, e si sa, come Shakespeare stesso fa dire ai suoi amanti "Ama e cambia il mondo".
|
Categorie |