ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

IL CHIANTI VIAGGIA NELLO SPAZIO CON "SPACELAB"

5/19/2019

0 Comments

 

Al via la campagna di crowdfunding per la creazione di un laboratorio di tecnologie spaziali a misura di ragazzi e disabili  


​Collegarsi con gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale e condurre i loro stessi esperimenti grazie a stampanti 3D e strumentazioni all’avanguardia: sono solo alcune delle finalità di “SPACELAB” campagna di crowdfunding a cura dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti organizzata allo scopo di #educarealfuturo attraverso la creazione di un laboratorio di tecnologie spaziali dedicato ai ragazzi unico in Italia. La raccolta fondi è iniziata sabato 18 maggio sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.
Il 26 maggio presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, dalle ore 18:00, si terrà un evento inaugurale della campagna, oltre alla presentazione, durante la serata ci sarà un collegamento radio con la Stazione Spaziale Internazionale, inoltre, per chi lo desideri sarà possibile osservare il cielo, in via del tutto eccezionale con il telescopio MARCON, il più grande della Toscana.  
SPACELAB è realizzato all’interno dell’iniziativa Social Crowdfunders: percorso di crescita delle organizzazioni non profit, ideato da Siamosolidali.it, progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con la cooperativa Feel Crowd; promosso da Università degli Studi di Firenze e Unione Comunale del Chianti Fiorentino,  e ha come partner Kayser Italia.
L’iniziativa Social Crowdfunders prevede un supporto concreto alla realizzazione di nuovi progetti che aiutino la comunità attraverso: sia la leva finanziaria, sia mediante l’erogazione di servizi ad hoc. La campagna di crowdfunding ha come obiettivo economico 16.000,00 euro. Al raggiungimento del 50% del budget, Fondazione CR Firenze raddoppierà la cifra raccolta.
SPACELAB è un percorso educativo che unisce scienza, arte e natura, volto alla formazione di ragazzi, insegnanti e famiglie mediante l’apprendimento diretto. È uno strumento innovativo che produce un’esperienza emozionale e intellettiva, stimolante e creativa.
I fondi raccolti attraverso la campagna di crowdfunding saranno impiegati per l’acquisto di  tutto il materiale necessario al collegamento video con la stazione spaziale internazionale utilizzabile anche da persone affette da disabilità disabili (accesso con carrozzina, sottotitoli per non udenti, tastiere per domande da persone mute), una stampante 3-D per la realizzazione di piccoli progetti che coniughino creatività e comprensione degli strumenti tecnologici con lo sviluppo della capacità progettuale, strumenti utilizzati nello spazio per esperimenti di fisiologia umana, di botanica e di etologia resi disponibili dalla Kayser Italia, leader europea nel campo della Life Science e degli strumenti per la Stazione Spaziale Internazionale, strumenti hands-on per sperimentare sia nel Parco Botanico, sede dell’OPC, sia all’interno delle scuole.
 
Dichiara il prof. Emanuele Pace, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti: “Fin dal 2010, momento della sua apertura, l’OPC ha una mission: portare la scienza nel quotidiano di ognuno, raccontando a grandi e piccini, le meraviglie dell’universo e le imprese dell’uomo nello spazio, perché divengano patrimonio di tutti. Questa campagna è l’inizio di un percorso che speriamo di realizzare con il contributo di tanti a partire, a partire dai Cittadini, delle Scuole, delle Associazioni e delle Aziende presenti nei territori dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino: avvicinare i bambini e gli adolescenti all’avventura dell’uomo nello spazio. L’astronauta nell’immaginario collettivo, e in particolare dei bambini, è un eroe; se il progetto SPACELAB si realizzerà, i ragazzi potranno sperimentare quello che fanno gli astronauti e potranno parlare con loro. Questo per noi è l’impegno più importante: portare la meraviglia dello spazio ai ragazzi, incuriosirli al sapere. Vuoi #educarealfuturo: insieme possiamo!
 
Aggiunge Paolo Lucchesi, Presidente Associazione Amici dell'OPC: “L’Associazione Amici dell’OPC è impegnata nel valorizzare il patrimonio di conoscenze prodotto dall’OPC per portarlo all’attenzione di tutti, a cominciare dagli studenti. L’idea di una collaborazione con l’Istituto Comprensivo Don Milani di Barberino Tavarnelle e con l’Associazione dei Genitori, oltre che con l’OPC - l’Università di Firenze e con Kayser Italia, ci consentirà di dar vita al nostro sogno: la prima Comunità Educante in Chianti, uno spazio diffuso dove i ragazzi potranno sviluppare la propria conoscenza e apprendere, divertendosi, ciò che potrà permettere loro di avere successo nella vita. E’ ciò che speriamo: basta un piccolo contributo da parte di ognuno per realizzare un laboratorio unico non solo nel Chianti, non solo in Toscana, ma in Italia, e di questo, ne siamo tutti – cittadini e istituzioni – davvero molto orgogliosi. Chiedo a tutti di sostenerci per #educarealfuturo: insieme possiamo!”

“La Fondazione Cr Firenze crede  fortemente  nello  strumento  del  crowdfunding – afferma Gabriele  Gori,  Direttore Generale di Fondazione CR Firenze - Questa è la terza edizione del bando Social Crowdfunders che mette a disposizione non solo  risorse  economiche  ma anche un  kit  di  servizi  fondamentali  per  la  buona  riuscita  della  campagna. Ci auguriamo che l’obiettivo di ‘SPACELAB’ sia sempre più condiviso e che questa sfida venga vinta al meglio”
 
L’Associazione Amici dell’OPC ha come scopo attuare, incoraggiare, favorire, sostenere l’accesso di ogni cittadino al sapere scientifico e promuovere con iniziative culturali aperte l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti alla cittadinanza dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, al territorio del Chianti, alla Città Metropolitana di Firenze. Associazione Amici dell’OPC collabora con altre Associazioni, Fondazioni e Istituzioni universitarie, culturali e professionali pubbliche e private, italiane e straniere.
 
L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti – OPC è una struttura pubblica per la ricerca scientifica di proprietà dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino e gestita dall’Università degli Studi di Firenze. La sezione astronomica dell’Osservatorio ha il telescopio più grande della Toscana e uno dei maggiori in Italia. L’OPC punta sul trasferimento della conoscenza scientifica in ambito astronomico, ambientale, geosismico, meteorologico dai ricercatori ai non addetti al settore, è aperto ad appassionati e curiosi ed è accessibile a ogni forma di disabilità. L’attività verso le scuole e i giovani è centrale, con i divulgatori dell’OPC formati per comunicare con bambini e ragazzi di ogni età. L’OPC ha inoltre inaugurato nel 2016 con Andrea Bocelli il primo percorso di astronomia per non vedenti.

INFO STAMPA
PS COMUNICAZIONE

Valentina Messina 327.4419370
Giulia Luchi 333.1462086
pscomunicazione@gmail.com
 
Ufficio Stampa Fondazione CR Firenze
Tel. + 39 055 5384.503 | Mobile +39 335 1597460
Riccardo Galli - Responsabile Relazioni e Comunicazione Istituzionale
riccardo.galli@fondazionecrfirenze.it 
con la collaborazione di Federica Sanna
tel. +39 333 4885476 | 055 5384348 press@fondazionecrfirenze.it
 
Ufficio Stampa Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Mobile +39 335 1601893
Cinzia Dugo – Responsabile Ufficio Stampa
cinziadugo@gmail.com
 
Relazioni Esterne OPC – UNIFI
 Mobile +39 333 2226171
Duccio Mannucci – Responsabile Relazioni Esterne
d.mannucci@osservatoriochianti.it  | duccio.mannucci@gmail.com
 
​
0 Comments
<<Previous

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante