Fin dalla seconda metà degli anni ‘60 Pasolini coglie il problema del destinatario: al «popolo» subentra la «massa», e questo mette in crisi anche il teatro tradizionale. Pasolini teorizza un «teatro di parola» che rinuncia all’intero apparato naturalistico (scenografie, costumi, musiche, azione scenica) per concentrarsi sul logos. La rilettura, interpretazione e messa in scena di brevi passi di alcune sue opere scelte nel corso degli incontri hanno l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di approfondimento e appropriazione critica che approdi a una creazione originale.
Il tanto atteso progetto su Pasolini è ai nastri di partenza. Lunedì 20 Dicembre, alle soglie delle vacanze di Natale, si terranno le prime lezioni al Liceo Machiavelli di Firenze.
Fin dalla seconda metà degli anni ‘60 Pasolini coglie il problema del destinatario: al «popolo» subentra la «massa», e questo mette in crisi anche il teatro tradizionale. Pasolini teorizza un «teatro di parola» che rinuncia all’intero apparato naturalistico (scenografie, costumi, musiche, azione scenica) per concentrarsi sul logos. La rilettura, interpretazione e messa in scena di brevi passi di alcune sue opere scelte nel corso degli incontri hanno l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di approfondimento e appropriazione critica che approdi a una creazione originale.
2 Commenti
2/14/2022 11:01:30
Volevamo invitarvi venerdì 18 febbraio o sabato 19 alle ore 21, al nostro Studio di Orgia di PP Pasolini presso il Teatro Comunale di Antella. Questo il link dello spettacolo https://www.archetipoac.it/events/studio-di-orgia-episodi-i-ii/
Risposta
2/14/2022 11:07:32
Gent. mi Vi ringrazio molto, purtroppo personalmente sono impossibilitato a partecipare causa precedenti impegni.
Risposta
Lascia una risposta. |
Categorie |