ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

"Giottolandia. Quando la natura imita l'arte". L'estetica incontra l'arte al Museo di Storia Naturale di Firenze

2/17/2018

0 Commenti

 
Foto

Una mostra dove l’estetica incontra la scienza. E dove semplici pietre, ma di straordinaria bellezza, raccontano la storia geologica della Maremma. Tutto questo e molto altro è “Giottolandia. Quando la natura imita l’arte”, un'esposizione curata da Stefano Dominici e Roberto Mari, e aperta al pubblico dal 9 febbraio all’8 aprile alla Specola, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (via Romana, 17).

Nella mostra viene esposta – dal vivo e con riproduzioni fotografiche – parte della raccolta di ciottoli che il collezionista Roberto Mari ha rinvenuto da circa trenta anni sulle spiagge e sui greti dei fiumi e torrenti della Maremma tosco-laziale. Pietre di materiale comune, il calcare, ma che sfoggiano colori ricchissimi e disegni multiformi, tali da far meritare loro il nome di “giottoli”, in onore di Giotto, il grande pittore toscano. E “Giottolandia” diviene, così, il nome che descrive i confini della terra che ha generato queste meraviglie e che include le spiagge della Costa degli Etruschi e il bacino idrografico del fiume Cornia, fino ai rilievi delle Colline Metallifere.

“Questi ciottoli - che rivaleggiano in splendore con la pietra paesina, il più celebre esempio di pietra che sembra dipinta – ci parlano anche di una storia geologica iniziata più di cento milioni di anni fa– spiega Marco Benvenuti, del Dipartimento di Scienze della Terra - quando, sul fondale di un antico oceano si accumularono fanghi poi induriti in strati di rocce calcaree e argillose. L’avvicinarsi e lo scontro dei continenti africano ed euro-asiatico provocò il sollevamento, il piegamento e la frattura di queste rocce oceaniche fino a divenire i rilievi interni dell’Appennino Settentrionale, soggetti negli ultimi milioni di anni a ripetute fasi di erosione: i detriti, attraverso i fiumi, sono diventati ciottoli e ghiaie e lentamente hanno raggiunto le coste. In questa evoluzione – prosegue Benvenuti - si inserisce il fenomeno del magmatismo della Toscana meridionale, probabilmente all’origine della peculiare colorazione dei ciottoli: le suggestive trame di linee e colori sono la risultante di complesse precipitazioni di ossidi, idrossidi di ferro e altri composti lasciati sulla superficie delle rocce dalla circolazione di acque idrotermali”.

L’ingresso alla mostra include la visita all’allestimento “Mineraliter” e alla Collezione Zoologica della Specola.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante