ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Il genio e l'opera di Rodin in mostra al museo di Santa Caterina di Treviso

1/24/2018

0 Comments

 

"L'artista deve creare una scintilla prima di poter accendere il fuoco e prima che l'arte nasca; l'artista deve essere pronto ad essere consumato dal fuoco della propria creazione". Il Musée Rodin di Parigi ha scelto la città di Treviso per dar luogo alla mostra conclusiva delle Celebrazioni per il primo centenario della scomparsa di Auguste Rodin (1840 – 1917). L’esposizione, che si pone l'obiettivo di completare il programma delle grandi esposizioni che in tutto il 2017 ha coinvolto tra gli altri il Grand Palais a Parigi e il Metropolitan a New York, avrà luogo nel museo di Santa Caterina, che per l’occasione metterà a disposizione gli spazi integralmente restaurati della sala ipogea Barbisan.

La mostra, che sarà composta da 50 sculture - dal Bacio al Pensatore - e 23 opere su carta, sarà aperta al pubblico a partire da sabato 24 febbraio fino al 3 giugno. Il genio di Rodin approderà finalmente in Italia grazie all'impegno di Marco Goldin, che della mostra è il curatore. Il visitatore potrà osservare da vicino 50 sculture tra marmi, bronzi e gessi e 23 opere su carta, a partire una scultura di Camille Claudel che ritrae Rodin, da un dipinto di Edvard Munch che riproduce la statua del Pensatore e da una tela di Claude Monet scelta tra quelle che vennero viste nella rassegna Monet/Rodin che fece epoca a Parigi nel 1889.

In tre ampie aree del museo di Santa Caterina, successive l’una all’altra, l’impianto della mostra sarà sostanzialmente di carattere cronologico, dalle sculture di esordio come quelle fondamentali L’età del bronzo, 'Adamo e Eva' per arrivare alla Porta dell’Inferno e alle sue varie redazioni. Per poi toccare il gruppo celebre con 'I borghesi' di Calais fino alle diverse redazioni del Balzac, presentato nel 1898. Tra marmi, bronzi e gessi, il suggestivo percorso si svilupperà anche nei due chiostri del Museo trevigiano, con la collocazione all’esterno del famoso monumento a Victor Hugo oltre che di una tra le figure monumentali de I borghesi di Calais, e per la precisione Jean d’Aire. Tutto questo unitamente a una selezione dei disegni di Rodin, utilizzati come studi preparatori ma anche come fogli autonomi. Oltre ai due quadri di Munch, ovviamente accanto al Pensatore, e Monet, nell’area espositiva che rievocherà il tempo della mostra parigina del 1889 da Georges Petit.

A completamento di questo grande progetto culturale, la casa editrice Abscondita riediterà il testo sublime dedicato a Rodin da Rainer Maria Rilke alla fine del 1902, con una nuova introduzione scritta da Marco Goldin. Quel testo che inizia così: “Prima di essere celebre, Rodin era solo. E la celebrità, una volta sopraggiunta, lo ha reso forse ancora più solo. Giacché la celebrità è in fondo soltanto la summa di tutti i malintesi che si addensano attorno a un nome nuovo”.

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante