Da venerdì 26 ottobre, riparte il nuovo ciclo di conferenze all'OPC - Osservatorio Polifuzionale del Chianti
Cari Lettori,
la cosmologia, cioè lo studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo, è diventata una scienza "osservativa": utilizzando i moderni telescopi è possibile ottenere informazioni sull'Universo primordiale, sulla sua evoluzione, sulla quantità totale di materia ed energia di cui è composto. I principali "osservabili" che permettono di derivare queste proprietà sono la radiazione cosmica di fondo, la distribuzione delle galassie. Questi studi hanno portato alla formulazione di un "modello standard" di Universo, che contiene vari elementi al di fuori della fisica tradizionale: materia oscura, energia oscura, inflazione. Il passaggio dalle osservazioni all'interpretazione fisica è però arduo, in quanto i criteri del metodo scientifico tradizionale non sono pienamente rispettati. Possiamo quindi definire l’attuale approccio alla comprensione dell’evoluzione dell'Universo propriamente “scientifico”? Di tutto questo si parlerà nell'incontro di Venerdì 26 Ottobre (inizio ore ore 21:30) con il Prof. Guido Risaliti dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Di seguito il calendario dell'intero ciclo dìincontri:
Info: 393 2868172 / comunica@stellaerrante.it / www.stellaerrante.it
la cosmologia, cioè lo studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo, è diventata una scienza "osservativa": utilizzando i moderni telescopi è possibile ottenere informazioni sull'Universo primordiale, sulla sua evoluzione, sulla quantità totale di materia ed energia di cui è composto. I principali "osservabili" che permettono di derivare queste proprietà sono la radiazione cosmica di fondo, la distribuzione delle galassie. Questi studi hanno portato alla formulazione di un "modello standard" di Universo, che contiene vari elementi al di fuori della fisica tradizionale: materia oscura, energia oscura, inflazione. Il passaggio dalle osservazioni all'interpretazione fisica è però arduo, in quanto i criteri del metodo scientifico tradizionale non sono pienamente rispettati. Possiamo quindi definire l’attuale approccio alla comprensione dell’evoluzione dell'Universo propriamente “scientifico”? Di tutto questo si parlerà nell'incontro di Venerdì 26 Ottobre (inizio ore ore 21:30) con il Prof. Guido Risaliti dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Di seguito il calendario dell'intero ciclo dìincontri:
- 9 Novembre 2018, "ARIEL: un telescopio spaziale per indagare le atmosfere dei pianeti extrasolari" - Emanuele Pace (Università di Firenze)
- 14 Dicembre 2018, "Tempo e gravità" - Nicola Poli (Università di Firenze)
- 18 gennaio 2019, "C'è molto spazio nel carrello della spesa. Le ricadute spaziali nel nostro quotidiano" - Giampaolo Preti (Leonardo)
- 15 Febbraio 2019, "I mille volti delle galassie" - Ginevra Trinchieri (INAF Brera)
- 8 Marzo 2019, "Scienziate da Nobel" - Edvige Corbelli, Elena Amato (INAF - Arcetri)
- 5 Aprile 2019, Incontro con Leonardo Testi (ESO Garching)
Info: 393 2868172 / comunica@stellaerrante.it / www.stellaerrante.it

progr.-eclisse-cile.pdf |