ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Una notte al San Domenico di Forlì tra Michelangelo e Caravaggio

3/16/2018

0 Commenti

 

Il tempo al San Domenico di Forlì sembra essersi fermato. Le lancette non battono più. Il sole non tramonta. La luna non fa capolino in Romagna. Ma non manca quel gioco di luci e ombre che movimentano, rendendole vive, le tele del Caravaggio sin dal '600. Il polo museale di Forlì dal 10 febbraio al 17 giugno prossimo, ospita una mostra che affascina e stupisce grazie al nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, utilizza come sede espositiva la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo, a conclusione del suo integrale recupero.

Si tratta di "L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio" che documenta quello che è stato uno dei momenti più alti e affascinanti della storia occidentale. Gli anni che idealmente intercorrono tra il Sacco di Roma (1527) e la morte di Caravaggio (1610); tra l’avvio della Riforma protestante (1517-1520) e il Concilio di Trento (1545-1563); tra il Giudizio universale di Michelangelo (1541) e il Sidereus Nuncius di Galileo (1610) rappresentano l’avvio della nostra modernità.

Al centro della "notte al San Domenico", parafrasando il titolo di un noto film, sono il dramma e il fascino di un secolo che vide convivere gli inquietanti spasimi di un superbo tramonto, quello del Rinascimento, e il procedere di un nuovo e luministico orizzonte, con grandi capolavori del Manierismo.

L’istanza alla Chiesa di Roma di un maggiore rigore spirituale, se da un lato produceva una rinnovata difesa delle immagini sacre (soprattutto ad opera della ignaziana Compagnia di Gesù), dall’altro imponeva una diversa attenzione alla composizione e alla raffigurazione delle immagini, nonché a una ridefinizione dello spazio sacro e dei suoi ornamenti.
Si sviluppano così scuole e orientamenti nuovi. Dal tentativo di dare vita a «un’arte senza tempo» di Valeriano e Pulzone, nell’ambiente romano, agli esiti del modellato cromatico di Tiziano, al naturalismo dei Carracci, con quel loro «affettuoso timbro lombardo», come lo chiama Longhi.

Ma è anche la vita quotidiana che si affranca dai bagliori dell’estremo Rinascimento. Si avverte una “temperatura sentimentale” che pare interpretare il nuovo senso del Concilio tridentino che deve parlare a tutti i cuori creando una nuova forma di pietà e di devozione, con l’esaltazione della figura mariana, dei primi martiri e dei nuovi santi. Francesco d’Assisi fra tutti.

In Italia la battaglia più impegnativa per il dipingere e per il vivere moderno si combatte nella pittura di commissione sacra. Il protagonista di questa lotta è soprattutto Caravaggio. Egli tenta una innovazione radicale del suo significato religioso come fatto di religione profondamente popolare.

Tra l’ultimo Michelangelo a Caravaggio, passando attraverso Raffaello, Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Pontormo, Sebastiano del Piombo, Correggio, Bronzino, Vasari, Parmigianino, Daniele da Volterra, El Greco, Pellegrino Tibaldi, i Carracci, Federico Barocci, Veronese, Tiziano, Federico Zuccari, Cavalier d’Arpino, Giuseppe Valeriano e Scipione Pulzone, s’addipana un filo estetico di rimandi e innovazioni che darà vita a una età nuova. Comprese le forme alternative di Rubens e Guido Reni.

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante