ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

DANTE IN DAD

Segui il ciclo di video-interviste e video lezioni realizzate con e da gli esperti

La conoscenza critica delle opere di Dante porta il lettore del XXI secolo ad avere una maggiore consapevolezza del mondo in cui vive ed opera e a riflettere su temi di grande attualità, tra cui: l’etica, la giustizia, la responsabilità sociale e la solidarietà. A tal fine, il Dott. Duccio Mannucci (Giornalista e Divulgatore scientifico-culturale) ha realizzato un ciclo di video-interviste rivolte al Prof. Massimo Seriacopi (Dantista), al Prof. Emanuele Pace e al Prof. Guido Risaliti (Astrofisici) e al Dott. Mauro Marrani (Geografo), che Vi proponiamo di seguito, insieme ad una selezione di video lezioni per classi, foto e altro materiale utile

INTERVISTA AL PROF. MASSIMO SERIACOPI

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

  • Quali sono i principali temi che Dante tratta nella Monarchia?
  • Perché il Sommo Poeta decise di scrivere questo trattato in latino?
  • Per volontà di Papa Paolo IV, nel 1559, fu istituito l’Index LibrorumProhibitorum (Indice dei libri proibiti). Nel suddetto Indice – periodicamente aggiornato fino al 4 febbraio 1966, quando la Congregazione per la dottrina delle fede ne decise l’abrogazione – furono inseriti anche la Monarchia, nel 1559, e la Divina Commedia illustrata da Ugo Foscolo e pubblicata nel 1842. Vorrebbe parlarcene?​
  • ​Perché la Monarchia si rivela essere un testo ancora attuale?
  • Cosa rappresenta il Convivio e quali sono i principali temi che prende in esame?
  • La Vita Nova è ritenuta un’altra opera emblematica di Dante: per quale motivo?
  • Qual è l’argomento centrale dell’opera De vulgari eloquentia e come viene affrontato?
  • Qual è il tratto distintivo del suo ultimo libro: Dante oltre la Commedìa. Le opere minori, Firenze, Edizioni Libreria Salvemini, 2021?

INTERVISTA AL PROF. EMANUELE PACE E PROF. GUIDO RISALITI

  • L’astronomia e la musica nell’Opera di Dante. Vorreste parlarcene?
  • Qual è la differenza tra astronomia, astrofisica e cosmologia?
  • Quali sono i principi a cui occorre attenersi per ben comunicare le scienze?
  • Nel Seicento, Francis Bacon sosteneva che la Comunità Scientifica deve operare a vantaggio dell’Umanità e Galileo si assunse la responsabilità sociale di far conciliare la scienza con la religione. A suo avviso, l’odierna Comunità Scientifica Globale quanto pone al centro la responsabilità sociale?
  • Quali sono, se ci sono, i principali legami di solidarietà tra i membri della Comunità Scientifica Globale?
  • La Comunità Scientifica interagisce sempre più con la Società. A vostro avviso, tale interazione quanto è improntata all’etica?

INTERVISTA AL PROF. MAURO MARRANI

PRIMA PARTE

  • Nella Divina Commedia accanto a mondi immaginari (l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso) troviamo luoghi geografici reali, scrupolosamente osservati dal Sommo Poeta nel corso dei suoi viaggi e del suo lungo esilio o conosciuti attraverso i suoi studi. Vuole parlacene?
  • Dante ben conosce anche la cartografia nautica due-trecentesca, nonché gli strumenti per orientarsi e misurare la Terra. Come aveva appreso tali conoscenze? ​

SECONDA PARTE

  • La Cartografia è la scienza applicata volta alla realizzazione delle carte geografiche. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e dei GIS (sistemi informativi geografici) quanto hanno contribuito ed ampliato le possibilità di accesso, gestione ed elaborazione di dati geografici?
  • La Geografia integra la Cartografia attraverso indagini su dinamiche e cause relative alla posizione della Terra nello spazio, oltreché dei fenomeni che su di essa avvengono. Varie sono le branche della Geografia; tra cui: fisica, matematica, umana, politica, economica e dell’innovazione. Qual è la specificità di quest’ultima e quanto è interconnessa con le altre?
  • A suo avviso, lo studio della Geografia quanto contribuisce allo sviluppo delle competenze trasversali negli studenti?

VIDEO-LEZIONI E FOTO

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante