ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

IL TEATRO DI PASOLINI


Un laboratorio dal mito all'attualità

SCARICA LA SCHEDA PROGETTO
Foto
Nel 2022 ricorrerà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), anniversario che ha ottenuto la candidatura italiana nell’ambito del programma Anniversari UNESCO 2022 – 2023. Intellettuale e artista eclettico, figura tra le più dibattute ed emblematiche del suo tempo, Pasolini ha dispiegato la sua attività tra cinema, letteratura, dibattito pubblico e impegno politico. Grazie alla sua capacità di leggere e anticipare le trasformazioni della società contemporanea, la sua opera appare tuttora di grande attualità. In particolar modo, il teatro e il cinema di Pasolini si caratterizzano per il rapporto costante con i miti greci, la letteratura latina, i classici della tradizione italiana ed europea.
Fin dalla seconda metà degli anni '60 Pasolini coglie, infatti, il problema del destinatario, sensibile com’è agli sviluppi dell’industria culturale: al «popolo» subentra la «massa», esito di quella «mutazione antropologica» che mette in crisi anche il teatro tradizionale.
In polemica contro l'industria cinematografica, lo scrittore propone un «cinema di poesia»: non diversamente, contro il teatro borghese e quello antiborghese (a suo giudizio complementari), Pasolini teorizza un «teatro di parola» che rinuncia all'intero apparato naturalistico (scenografie, costumi, musiche, azione scenica) per concentrarsi sul logos. La critica contro la «chiacchiera» e l'«urlo» del teatro di primo Novecento, diviene, così, l’occasione per una rifondazione del teatro che si rifà alla tragedia greca, al teatro della democrazia ateniese, dando vita a un vero “rito culturale”. ​
Foto
Per tali ragioni – con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di approfondimento e appropriazione critica che approdi a una creazione originale, attraverso la scrittura e l’interpretazione laboratoriale – Le Chiavi della Città (Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi del Comune di Firenze) nell’ambito dei percorsi formativi Laboratori di Scrittura e  Musica Teatro Danza e Movimento per l’A/S 2021 – 2022, realizzati con il contributo di PortaleRagazzi.it (progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie), hanno deciso di proporre alle classi 3°/4°/5° delle Scuole Superiori di II° grado di Firenze, il progetto  “Il Teatro di Pasolini. Un Laboratorio dal Mito all’Attualità” ideato dal Comitato Scientifico “Progetto Pasolini” (composto: dalla Prof. ssa Francesca Mecatti, dalla Prof. Leonardo Bucciardini, dall’Attrice Caterina Fornaciai e dal Dott. Duccio Mannucci) di ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS.

  • Per prendere visione del progetto nel suo insieme, delle attività previste e delle modalità di svolgimento, si invita a collegarsi ai siti web Le Chiavi della Città e Portaleagazzi.it.
  • I docenti che intendono partecipare con la/e loro classi al progetto possono aderire iscrivendosi, SOLO ON LINE, DAL 15 SETTEMBRE AL 18 OTTOBRE, sul sito web de “Le Chiavi della Città”, Sezione Adesioni.
  • Referente: Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative - Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione.
  • Contatti: 055 2625788 – info.lechiavidellacitta@comune.fi.it |333.2226171 – info.acpst@gmail.com

MATERIALI UTILIZZATI PER LEZIONI
VIDEO LEZIONI E GALLERY FOTO
LO SCANDALO DELL’INTELLETTUALE PASOLINI POETA CORSARO 14 Marzo 2022 BibliotecaCaNova Isolotto – Firenze
ELABORATI | LABORATORI FINALI CLASSI

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante