ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

DANTE METROPOLITANO


Etica, Giustizia e Solidarietà nell’Opera di Dante

Scarica la scheda progetto
RICONOSCIMENTI
Foto
​Con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di approfondimento sulla “Divina Commedia” – attraverso lezioni su: Il rapporto tra Dante: le Scienze e l’Ambiente, le Migrazioni, il Diritto, l’Educazione Civica e la Cittadinanza, la Storia, l’Archeologia, la Politica, la Religione, la Lingua, la Musica e le Arti Figurative e focus su: la sua “modernità”, “il significato letterale e allegorico dell’opera”, “la geografia e la cosmografia nelle due idee”,  il suo rapporto “con la politica”, “il diritto, l’educazione civica e la cittadinanza”, “con le scienze e l’ambiente” e con “l’astronomia”, su “come fare ricerca” e “l’importanza dell’etica nel fare ricerca”, “le migrazione e i motivi che hanno portato alla grandissima diffusione della sua opera nei paesi anglosassoni” – e l’appropriazione critica dei suoi contenuti, al fine di arrivare alla creazione di elaborati originali, Le Chiavi della Città (Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative |Ufficio Progetti Educativi del Comune di Firenze) dal 2018 al 2021, con il contributo di PortaleRagazzi.it (progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie), hanno proposto alle Scuole Superiori di II° grado di Firenze, il primo ciclo del progetto “Dante Metropolitano”, ideato dal Comitato Scientifico “Progetto Dante” di ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS.
Oltre 1.200 studenti delle scuole secondarie di II° grado della Città Metropolitana di Firenze – a cui gli sono stati forniti testi su Dante gratuitamente e hanno partecipato a lezioni in presenza e in DAD tenute dai membri del Comitato Scientifico ed Esperti da loro selezionati – hanno realizzato propri elaborati singoli o di gruppo che sono poi stati pubblicati sul sito web dell’associazione e, oltre 2.000 studenti delle scuole secondarie di II° della Toscana hanno utilizzato il sito web di ACPST, dove sono stati resi disponibili materiali quali lezioni on line, presentazioni, abstract, bibliografie, gallery fotografiche, video, etc., e la piattaforma e-learning www.acpst-dante.it, per verificare le proprie conoscenze sulla “Divina Commedia”. Forti dei risultati raggiunti, il Comitato Scientifico “Progetto Dante” – composto dal Dantista, Prof. Massimo Seriacopi; dall’Astrofisco, Prof. Emanuele Pace; dal Geografo, Dott. Mauro Marrani; dal Giornalista e Divulgatore, Dott. Duccio Mannucci – hanno ideato un nuovo ciclo del progetto “Dante Metropolitano”, che è patrocinato dalla Città Metropolitana di Firenze e sostenuto dalla V° Commissione Istruzione, Formazione, Beni e Attività Culturali del Consiglio Regionale della Toscana e da ChiantiBanca, quest’ultima in qualità di sponsor per la realizzazione della nuova piattaforma e-learing www.acpst-dante.it, e vede quali partner tecnico-scientifici di ACPST: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Feel Crowd e Libreria Salvemini.
Foto
Il progetto affronta temi di grande attualità, in particolare: l’Etica, la Giustizia e la Solidarietà. Partendo da una lettura critica della “Divina Commedia”, di altre opere del Sommo Poeta, tra cui la “Vita nova”, racconto della vita spirituale e della evoluzione poetica del Poeta, il “Convivio”, grande manifesto del fine "civile" che la letteratura deve avere e del “De Monarchia”, summa del pensiero politico dantesco, e del nuovo libro di Massimo Seriacopi, “Dante oltre la Commedìa. Le opere minori”, Edizioni Libreria Salvemini 2021, il progetto, interdisciplinare e interattivo, intende portare gli studenti ad arricchire il loro patrimonio culturale; far aumentare il loro senso di autostima e la capacità di rapportarsi con gli altri (famiglia, insegnanti, gruppo di pari, comunità); promuovere la loro responsabilità individuale e sociale; contribuire allo sviluppo negli studenti il loro senso cittadinanza attiva, anche digitale; rafforzare le soft skills (in particolare le capacità concettuali) degli studenti per far sì che siano in grado di superare, in modo etico, responsabile e con successo le sfide della società contemporanea che è sempre più complessa e globalizzata.
  • Per i suddetti motivi – con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di approfondimento e appropriazione critica volta a realizzare propri elaborati (scritti, foto o video) individuali e/o di gruppo Le Chiavi della Città (Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi del Comune di Firenze) nell’ambito dei percorso Formativo Leggere il Mondo per l’A/S 2021 – 2022, realizzato con il contributo di PortaleRagazzi.it (progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie), hanno deciso di proporre alle classi 3°/4°/5° delle Scuole Superiori di II° grado di Firenze, il progetto  “Dante Metropolitano. Etica, Giustizia e Solidarietà nell’Opera di Dante”. 
  • Per prendere visione del progetto nel suo insieme, delle attività previste e delle modalità di svolgimento, si invita a collegarsi ai siti web de Le Chiavi della Città e di PortaleRagazzi.it.
  • I docenti che intendono partecipare con la/e loro classi al progetto possono aderire iscrivendosi, SOLO ON LINE, DAL 15 SETTEMBRE AL 18 OTTOBRE, sul sito web de “Le Chiavi della Città”, Sezione Adesioni.
  • Referente: Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative - Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione.
Contatti: 055 2625788 – info.lechiavidellacitta@comune.fi.it |333.2226171 – info.acpst@gmail.com

BIBLIOGRAFIA SU DANTE E SUE OPERE
LEARNING APP
DANTE IN DAD
ELABORATI FINALI DEGLI STUDENTI
MATERIALI MULTIMEDIALI

SEI CURIOSO DI VEDERE OLTRE 60 IMMAGINI STORICHE SU DANTE, LE SUE OPERE E I MAPPAMONDI MEDIEVALI?

CLICCANDO SULLE SEZIONI SOTTOSTANTI TI SI APRIRÀ UN MONDO SULL’ICONOGRAFIA DANTESCA
​(Immagini non coperte da copyright)

DANTE
OPERE DI DANTE
MAPPAMONDI MEDIEVALI
selezione delle immagini a cura del Dott. Duccio Mannucci

SCOPRI LE EDIZIONI PRECEDENTI

Foto
Foto

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante