La Fondazione Ragghianti, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, bandisce per il secondo anno consecutivo due borse di studio del valore di 10.000 euro ciascuna, finalizzate a percorsi di ricerca aventi per oggetto la personalità e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti. Nel 2017 le borse sono state assegnate alla dottoressa Giorgia Gastaldon con un progetto di ricerca dedicato a Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città e al dottor Giacomo Magistrelli con la ricerca dedicata a Carlo Ludovico Ragghianti e la cultura fotografica italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, i cui lavori stanno per concludersi con notevoli scoperte e risultati scientifici di rilievo.
0 Commenti
A San Mauro Pascoli, nella provincia di Forlì-Cesena, nasce la prima edizione del Premio per la Poesia d’Autore in musica dedicato a Giovanni Pascoli, riconoscimento che intende valorizzare la nuova e significativa scena di cantautori e cantautrici presenti in Italia e a mantenere viva la memoria di Giovanni Pascoli tra i giovani autori di testi e musiche della nuova canzone italiana.
"L'artista deve creare una scintilla prima di poter accendere il fuoco e prima che l'arte nasca; l'artista deve essere pronto ad essere consumato dal fuoco della propria creazione". Il Musée Rodin di Parigi ha scelto la città di Treviso per dar luogo alla mostra conclusiva delle Celebrazioni per il primo centenario della scomparsa di Auguste Rodin (1840 – 1917). L’esposizione, che si pone l'obiettivo di completare il programma delle grandi esposizioni che in tutto il 2017 ha coinvolto tra gli altri il Grand Palais a Parigi e il Metropolitan a New York, avrà luogo nel museo di Santa Caterina, che per l’occasione metterà a disposizione gli spazi integralmente restaurati della sala ipogea Barbisan.
Dal 23 al 25 marzo la città di Firenze ospiterà un Convegno internazionale sulla oncologia integrata1/24/2018 Dal 23 al 25 marzo prossimi il Palazzo dei Congressi di Firenze ospiterà un convegno internazionale al quale prenderanno parte relatori provenienti dall'Italia e da altre parti del mondo. Oltre ai grandi esperti della scienza e della medicina saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni oncologiche d’eccellenza come il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. L'evento, che si divide in due parti, una incentreta sull'oncologia integrata e l'altra sul rapporto tra il cervello centrale e i cervelli periferici, è co-organizzato dall'Azienda USL Toscana Centro, dalla Scuola di agopuntura tradizionale della città di Firenze, dall'Associazione di Ricerca per le Terapie Oncologiche Integrate (ARTOI) e dall'Istituto Toscano Tumori (ITT). La medicina moderna, in particolare nell’ambito dell’oncologia, si sviluppa in base a sinergie e reti sempre più composite ed eterogenee in una visione di integrazione centrata sul benessere della persona. I lavori saranno introdotti dagli interventi di Franco Cracolici, Massimo Bonucci e Sonia Baccetti, a cui faranno seguito i saluti delle autorità regionali. Presente anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella. |
Categorie |