È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del “Premio Andrea Parodi”, l'unico concorso italiano di world music, organizzato dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda. Le finali, quest'anno, sono in programma dall’8 al 10 novembre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale.
0 Commenti
Piovono libri all’Auditorium Parco della Musica. E' ora di “Libri Come, la festa del libro e della lettura”. Sul percorso verso la maestosa struttura di Renzo Piano si è alzato il sipario il 15 marzo e rimarrà ben sollevato fino a domenica 18 marzo. In dieci biblioteche della Capitale Eraldo Affinati, Roberto Emanuelli, Filippo La Porta, Amir Issaa, Jessica Alexander, Franco Faggiani, Luigi Guarnieri, Marcello Simoni, Paolo Longarini e Giancarlo Caselli, incontrano i lettori di ogni età per una inaugurazione in grande stile. Quella di quest'anno è un'edizione molto ricca con 150 eventi di cui 90 completamente gratuiti. I protagonisti della Festa incentrano il loro lavoro sul tema della Felicità, fra lezioni, presentazioni, dialoghi e reading.
Dopo il grande successo durante F-Light, Giorgio Vasari torna a raccontare la storia e la vita della sala maggiore del Palazzo Ducale. È proprio a Giorgio Vasari e alla sua nutrita schiera di collaboratori – artisti, artigiani, manovali – che si deve l’assetto attuale della Sala Grande, più nota come salone dei Cinquecento, ancora oggi teatro degli eventi istituzionali più importanti della città. Una sala di enormi dimensioni, rinnovata per volere di Cosimo I de’ Medici con l’intento di dispiegare gli episodi più importanti della storia di Firenze e celebrare il potere mediceo sul Ducato di Toscana.
Il tempo al San Domenico di Forlì sembra essersi fermato. Le lancette non battono più. Il sole non tramonta. La luna non fa capolino in Romagna. Ma non manca quel gioco di luci e ombre che movimentano, rendendole vive, le tele del Caravaggio sin dal '600. Il polo museale di Forlì dal 10 febbraio al 17 giugno prossimo, ospita una mostra che affascina e stupisce grazie al nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, utilizza come sede espositiva la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo, a conclusione del suo integrale recupero.
|
Categorie |