Il 25 aprile, al Bosco d'Arte di ACPST, i performer Luca De Silva, Ubaldo Molesti, Murat Onol, Ina Ripari ed Elisa Zadi hanno realizzato a Col / Azione sull'erba, un evento che attraverso quattro performance individuali ed una quinta azione collettiva accompagnata dalle violiniste Viola Innocenti e Sara Tellini della Scuola di Musica di Fiesole, vuole rendere omaggio alla primavera, in quanto momento di cambiamento e rinascita della natura. Ingresso gratuito, adatto ai bambini.
Domenica 14 maggio apre la mostra “Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo”. Allestita nella sala dei tessuti antichi del Museo del Tessuto di Prato, la mostra è un viaggio nello stile e nel gusto della cultura artistica del Settecento, attraverso la moda, il tessuto e le arti decorative.
Oltre 100 reperti tra tessuti, capi d’abbigliamento femminili e maschili, porcellane, accessori moda, dipinti e incisioni, raccontano i cambiamenti di stile che si susseguono in questo periodo storico, dall’esotismo ai “capricci” compositivi della prima metà del secolo fino alle forme classiche austere dell’ornato neoclassico. L’accostamento dei tessuti alle più diverse tipologie di manufatti e tecniche artistiche permette ai visitatori di avere una visione completa di tutti gli stili che attraversano il secolo – bizarre, chinoiserie, dentelles, revel solo per citare alcuni esempi della produzione tessile settecentesca – venendo così a creare un costante dialogo sia con i capi d’abbigliamento e gli accessori moda, sia con gli altri elementi d’arredo. Oltre a tessuti delle nostre collezioni, gli straordinari capi d’abbigliamento provenienti dal Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, i rari esemplari in seta del Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti di Como, dialogano con i preziosi gilet e le pregiate porcellane provenienti dal Museo Stibbert di Firenze. Arricchiscono il percorso espositivo i volumi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, le calzature dell’epoca dal Museo Salvatore Ferragamo, i dipinti provenienti dal Museo di Palazzo Pretorio di Prato e dalle gallerie antiquarie fiorentine Eredi Antonio Esposito – Galleria Antiquaria, Collezione Giovanni Pratesi, Tornabuoni Arte. Main sponsor dell’iniziativa la holding toscana ESTRA. Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento Europeo 14 maggio 2017 – 29 aprile 2018 Museo del Tessuto, via Puccetti 3 - Prato Orari: martedì - giovedì: 10 - 15 / venerdì e sabato: 10 - 19 / domenica: 15 - 19 lunedì chiuso Biglietto ingresso: intero 7 euro / ridotto 5 euro Info: www.museodeltessuto.it Dal 22 al 23 Aprile torna a Borgo San Lorenzo l'appuntamento con Fiorinfiera 2017, la mostra mercato di piante, fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta. Il centro storico e soprattutto i giardini di Piazza Dante del capoluogo mugellano, saranno invasi da piante e fiori di ogni genere, che saranno il miglior saluto possibile alla bella stagione. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è cresciuta ancora dopo l’eccezionale successo dello scorso anno, e raccoglierà oltre 100 espositori, di cui circa 70 del settore, che animeranno l’area verde di Piazza Dante. Borgo San Lorenzo si trasformerà così in un vero e proprio grande giardino all’aperto, divenendo attrazione irripetibile nel Mugello per gli amanti del florovivaismo, dell’orticoltura e del giardinaggio. Anche il centro storico del centro mugellano sarà sede di una bellissima esposizione di piante e composizioni, che lo trasformeranno in un giardino fiorito, alternandosi con gli ottimi prodotti delle aziende agricole del territorio. Centro della fiera sarà però, ancora una volta, il giardino di fronte al municipio, le cui aiuole accoglieranno piante e fiori di ogni genere, dalle tipicità stagionali alle piante da ornamento, dai sempreverdi fino agli agrumi, passando per rose, piante acquatiche, carnivore, finendo ad attrezzature e mezzi per giardino e per l’orto. Fiorinfiera 2017, dopo il successo delle sue prime edizioni, conferma la sua crescita accogliendo anche altre importanti collaborazioni con tanti eventi collaterali che uniranno all’aspetto strettamente commerciale ed espositivo offerte didattiche e divulgative. A partire dalla presenza dei responsabili dell’Orto Botanico e del Museo di Storia Naturale di Firenze, che oltre ad essere a disposizione dei visitatori per consigliarli sul modo di curare magari le piante appena acquistate, proporranno attività varie, di cui alcune in collaborazione con il settore Agrario dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo. Ci sarà poi spazio anche per lezioni di cucina vegetale a tenute da Paola Cassigoli della Pro Loco che nei due giorni offrirà un punto di ristoro a tema. La Pro Loco borghigiana, inoltre, si dedicherà anche ai più piccoli ogni giorno dalle 15 alle 18, con “Re bocca di leone”, laboratorio di giochi con le parole e illustrazioni a cura di Serena Pinzani e Marta Manetti, divertente esplorazione nel mondo dei fiori dall’omonimo libro di Cesare Marrani. L’atrio del Comune ospiterà una mostra sulla creazione di un orto didattico da parte dei ragazzi della Scuola Media borghigiana. E mentre nella domenica risuoneranno tra i fiori i canti dei Maggiaioli della Pive di Borgo San Lorenzo, l’Associazione Il Giorno di Poi sabato propone un laboratorio per bambini sulla costruzione di un erbario e per gli adulti la costruzione dimostrativa di una fioriera realizzata con il legname mugellano. Il giorno seguente, per chi sceglierà il Mugello per una gita “a base di natura” è previsto a cura della stessa associazione un corso di riconoscimento delle erbe spontanee che si svolgerà presso Podere Giuvigiana a Razzuolo, sempre nel Comune di Borgo San Lorenzo.
Organizzatori della manifestazione: Periscopio Comunicazione, Pro Loco di Borgo San Lorenzo, Centro Commerciale Naturale “Nel Borgo” e Confesercenti Firenze. Enti patrocinatori: Comune di Borgo San Lorenzo, Unione dei Comuni del Mugello e Associazione Fiori e piante d’Italia. Info: www.fiorinfiera.it e sulla omonima pagina facebook. |
Categorie |