ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2020/21
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2019/20
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Mostra dell'artista  TOMÁS PINEDA alla Galleria Il Bisonte, Firenze 8 - 23 Novembre

10/31/2018

0 Commenti

 
Foto
Giovedì 8 Novembre alle ore 18:00, la Fondazione Il Bisonte - Centro Internazionale per lo Studio dell'Arte Grafica,  inaugura presso la propria Galleria storica, in via San Via San Niccolò 24/r, la mostra "Grafica" dell'artista messicano TOMÁS PINEDA.

TOMÁS PINEDA ha studiato al Taller de Artes Plasticas all'Istituto Tecnologico di Istmo e al Taller de Artes Plasticas Rufino Tamayo di Oaxaca, con maestri quali Shinzaburo Takeda, Juan Alcazar, Antonio Perez e Charles Barth, e  frequentato corsi di perfezionamento con Luis Nishizawa e Guanajuato. Nella sua proposta pittorica si trovano paesaggi che rimandano all'infanzia, idee di animali totemici, che ci indicano come l'autore abbia indirizzato il proprio lavoro verso una ricerca delle proprie radici, biografiche e culturali. La sua vigorosa poetica è supportata da una sincera padronanza delle varie tecniche, apprese durante un percorso che lo ha portato a frequentare maestri e laboratori di grande rilievo. Scrive Alex Pintart, partner de Il Bisonte nell'organiizzazione della mostra "Grafica" e collaboratore TOMÁS PINEDA: "la strada intrapresa con il maestro Tomas Pineda è stata ricca di soddisfazioni, così l'entusiasmo durante la pianificazione di nuovi progetti...". La collaborazione tra TOMÁS PINEDA e Alex Pintart li ha portati a intraprendere viaggi in tutta la Repubblica Messicana, a New York, in Costa Rica, in Colombia, a Londra, in Italia e in California.


Foto
Info: 055.2342585 - www.ilbisonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9:00 / 13:00 - 15:00 - 19:00; sabato e domenica chiuso.
Ingresso: libero
0 Commenti

LE FRONTIERE DELL'ASTROFISICA

10/23/2018

0 Commenti

 
Da venerdì 26 ottobre, riparte il nuovo ciclo di conferenze all'OPC - Osservatorio Polifuzionale del Chianti
Foto
Cari Lettori,
la cosmologia, cioè lo studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo, è diventata una scienza "osservativa": utilizzando i moderni telescopi è possibile ottenere informazioni sull'Universo primordiale, sulla sua evoluzione, sulla quantità totale di materia ed energia di cui è composto. I principali "osservabili" che permettono di derivare queste proprietà sono la radiazione cosmica di fondo, la distribuzione delle galassie. Questi studi hanno portato alla formulazione di un "modello standard" di Universo, che contiene vari elementi al di fuori della fisica tradizionale: materia oscura, energia oscura, inflazione. Il passaggio dalle osservazioni all'interpretazione fisica è però arduo, in quanto i criteri del metodo scientifico tradizionale non sono pienamente rispettati. Possiamo quindi definire l’attuale approccio alla comprensione dell’evoluzione dell'Universo propriamente “scientifico”? Di tutto questo si parlerà nell'incontro di Venerdì 26 Ottobre (inizio ore  ore 21:30) con il  Prof. Guido Risaliti dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri. 
Di seguito il calendario dell'intero ciclo dìincontri:
  • 9 Novembre 2018, "ARIEL: un telescopio spaziale per indagare le atmosfere dei pianeti extrasolari" - Emanuele Pace (Università di Firenze)
  • 14 Dicembre 2018, "Tempo e gravità" - Nicola Poli  (Università di Firenze)
  • 18 gennaio 2019, "C'è molto spazio nel carrello della spesa. Le ricadute spaziali nel nostro quotidiano" - Giampaolo Preti (Leonardo)
  • 15 Febbraio 2019, "I mille volti delle galassie" - Ginevra Trinchieri (INAF Brera)
  • 8 Marzo 2019, "Scienziate da Nobel" - Edvige Corbelli, Elena Amato (INAF - Arcetri)
  • 5 Aprile 2019, Incontro con Leonardo Testi (ESO Garching)
Ci è inoltre gradito gradito comunicarvi che "Stella Errante - Viaggia per Conoscere e Capire" in collaborazione con Centro Studi Astronomici Italia, OPC - Osservatorio Polifunzionale del Chianti e Associazione Astro Campania offre l'opportunità di essere protagonisti di un evento straordinario: l'Eclisse Totale  di Sole sulle Ande. Sotto il pdf del programma,  termine per le iscrizioni 31 ottobre.
​Info: 393 2868172 / comunica@stellaerrante.it  / www.stellaerrante.it 
progr.-eclisse-cile.pdf
File Size: 336 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

SAURO CAVALLINI "LUCE E OMBRA" - ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO

10/5/2018

0 Commenti

 
Foto
Il 27 luglio 2016, muore, circondato dall’affetto dei suoi cari, l’artista spezzino di origine, ma fiorentino di adozione: Sauro Cavallini. La sua opera più nota è il Monumento alla Vita, bronzo di oltre tre metri di altezza, che si può ammirare a Strasburgo, davanti al Palazzo del Consiglio d’Europa. In Italia le sue grandi sculture in bronzo sono visibili in varie città. A Genova il Monumento a Cristoforo Colombo, alto otto metri, realizzato per l’Expo e dedicato all’anniversario della scoperta dell’America; a Diano Marina, in provincia di Imperia, il Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale, alto circa due metri e mezzo. A Firenze, troviamo: nel giardino di piazza Ferrucci, il gruppo di cinque sculture dal titolo Fontana della maternità; davanti alla sede Rai Toscana Volo di Gabbiani; nel giardino del Pala Affari, in piazza Adua, il Monumento alla Pace; a Villa Favard, sede del Polimoda, Icaro; e alla Basilica di San Miniato al Monte la Crocifissione. L’Accademia delle Arti del Disegno, istituzione fondata da Cosimo I de’ Medici, che vanta 455 anni di storia, a due anni dalla morte dell’artista, gli rende omaggio con la mostra antologica, curata dal professor Domenico Viggiano, TRA “LUCE E OMBRA”. L’esposizione propone l’intera parabola artistica di Cavallini: dalle prime creazioni di grafica degli anni ’60, alle grandi sculture in ferro e bronzo, per arrivare alle tempere dell’ultimo prolifico periodo. In tutto oltre settanta le opere. Nello spazio esterno dell’accademia, sotto il porticato, tra le volte che si affacciano su piazza San Marco, troviamo tre sculture monumentali in bronzo, i due Titani e il Ginnasta, quest’ultima, esposta, nel 1975, al Salon D’Automne Grand Palais di Parigi, e un’istallazione con i versi che il maestro pubblicò nel suo libro di poesia Cantici del Mare e della Vita, edito da Polistampa nel 1998.

Foto
Foto
Entrando, nel salone principale, i visitatori possono invece ammirare una decina di bozzetti in bronzo inclusa l’opera Natura, immagine simbolo dell’esposizione, e quello definitivo sullo studio dell'opera magna di Cavallini L'Ultima Cena, che la presidente dell’accademia, Cristina Acidini, nel catalogo della mostra, edito da Polistampa, definisce “Simbolo altissimo della potenza inventiva di Cavallini, e altresì retaggio incompiuto”, accompagnato da un busto in gesso del monumento definitivo ancora in attesa di fusione in bronzo.

Foto
E alle pareti, quaranta opere pittoriche a colori, inedite, realizzate da Sauro Cavallini nel momento di massima maturità artistica. Entrando infine, nella sala adiacente al salone, si possono ammirare venti disegni degli anni ’60, caratterizzati dallo studio della linea. La mostra, visitabile dal 5 al 30 ottobre, è realizzata dall’Accademia delle Arti del Disegno e dal Centro Studi Sauro Cavallini, con contributo di: Consiglio Regionale della Toscana, Fondazione Cr Firenze, Ufficio Consulenti Finanziari di Firenze – Banca Mediolanum; ed è posta sotto il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione Michelucci.
Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli n. 68 / angolo Piazza San Marco – Firenze
Dal 5 al 30 Ottobre.
Orari: da martedì a sabato, ore 10:00 – 13:00 / 17:00 – 19:00; domenica: ore 10:00 – 13:00; lunedì chiuso.
Ingresso libero
Info: info@aadfi.it
0 Commenti

    Archives

    Novembre 2020
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze

    Lasciaci la tua e-mail per essere aggiornato sulle nostre iniziative

invio
Seguici su Facebook 
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT 08 E 08673 38050 020000205621

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484    |     E-mail:  info.acpst@gmail.com     |     Cell.  +39 333 222 6171

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2020/21
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2019/20
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante