ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI

PRESENTAZIONE VOLUME "NATURA DENTRO"

5/29/2017

0 Commenti

 
Foto
Lunedì 5 giugno, alle ore 11,30 presso la Sala Tiepolo della Fondazione Cariplo (via Manin 23, Milano) verrà presentato il volume NATURA DENTRO di Arianna Papini. NATURA DENTRO nasce da un'idea ambiziosa: restituire, attraverso un libro illustrato, la straordinaria capacità della natura e degli animali di parlare alla mente e al cuore di piccoli e grandi. È da questo presupposto che ha origine il progetto di Carthusia Edizioni e di Arianna Papini, grande autrice, illustratrice e arte terapeuta. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ACPST e con la condivisione e il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione CR Firenze, che hanno reso possibile la realizzazione del volume in una tiratura speciale le cui copie saranno distribuite gratuitamente in scuole e biblioteche. Interverranno: Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo; Donatella Carmi, Vicepresidente Fondazione CR Firenze; Duccio Mannucci, Presidente ACPST; Arianna Papini, Autrice, illustratrice e arte terapeuta; Patrizia Zerbi, Editore e direttore editoriale Carthusia Edizioni. A ogni presente sarà donata una copia del libro. 
Info: Ilaria Maurri i.maurri@carthusiaedizioni.it / 3351234242

0 Commenti

THE NEW SILK ROAD FROM MEDITERRANEAN TO CHINA

5/17/2017

0 Commenti

 
Foto
Giovedì 18 maggio alle ore 9.13 si svolgerà a Firenze a Villa Strozzi (sede del Centro Sino‐Italiano nato nel 2012 dalla collaborazione tra il Comune di Firenze e il Comune di Shanghai per la creazione di opportunità formative, espositive ed imprenditoriali per imprese italiane e cinesi) la presentazione della Videoconferenza ‐Green Territories a New Alliance. Argomento preso in esame: sostenibilità territoriale e la rigenerazione urbana. L’iniziativa è stata organizzata da: IGD Italian Innovation Green Design, “A New Business Facilitators” Centro ABITA dell’Università di Firenze, Eta Florence e SIDEC & DOBE Shanghai.

La crescita verde è una delle priorità dell’agenda politica sia dell’EU sia della Cina. Entrambe sono interessate a realizzare una crescita sostenibile mantenendo e migliorando le condizioni ambientali dei rispettivi territori. Un uso efficiente delle risorse ha anche importanti ricadute economiche e sociali. Si tratta di un avvicinamento culturale, ancor prima che economico, e l’Italia è anche una tappa strategica della nuova Via della Seta per il commercio dell’ambizioso progetto One Belt On Road. L’evento è teso a creare: azioni sinergiche per la redazione di un progetto di cooperazione italo‐cinese coordinato dal Team IGD Italian Innovation Green Design; un bioshoroom “BIOS” che si rivolge alle aziende italiane di componenti edilizi e tecnologie specialistiche per l’ambiente, con l’obiettivo di dare vita a un centro innovativo di divulgazione e promozione dei prodotti italiani per la sostenibilità e i green buildings, con sedi a Shanghai e a Pechino usando avanzati sistemi di comunicazione e di digital immersive reality.

L`evento che sarà tramesso in open live streaming video su 5.000 punti di rete in Cina, vede la partecipazione dell’Università di Firenze, di Confindustria, Ambasciata Italiana in Cina e della controparte Cinese Ministero della Protezione Ambientale della Repubblica Popolare Cinese, del Foreign Economic Cooperation Office, del Ministry of Environmental Protection of the P.R.C e di altre 5 Istituzioni pubbliche della RPC, fra cui la prestigiosa Università cinese Tsinqha di Pechino.

Info:
www.sidec.cn
www.dobechina.com
www.abitagreen.net
www.centroabita.unifi.it

0 Commenti

LANDSCAPE - L’Arte Incisoria di Norman Ackroyd

5/15/2017

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Dal 18 Maggio al 24 Giugno, Cartavetra – Luogo per le Arti, ospita Landscape, la prima mostra italiana del pittore e incisore inglese Norman Ackroyd. La mostra presenta trentacinque capolavori dell’arte incisoria. Artista di fama internazionale, virtuoso della tecnica, capace di spaziare all’incisione alla pittura, appartiene a quella ristretta schiera di maestri dell’arte contemporanea che con estrema meticolosità, passione ed entusiasmo, partecipano a ogni fase di preparazione, elaborazione e stampa della matrice grafica e a tutti gli esiti imprevisti che il lavoro grafico comporta nel suo percorso di realizzazione. Il tema predominante in ogni sua opera è il “paesaggio”, ma non un paesaggio qualunque, bensì quello caro alle sue origini, lo Yorkshire – Ackroyd è nato a Leeds nel 1938 – e più in generale le coste, i laghi e le montagne dell’Inghilterra del Nord, del Galles e della Scozia. Ogni opera di Ackroyd rappresenta un felice connubio tra la sua sensibilità grafico-pittorica ed il suo il profondo rispetto e amore per la natura. I paesaggi da lui raffigurati, in cui vengono utilizzate le cromie del bianco e del nero secondo un sapiente gioco di variazioni, sembrano non essere stati intaccati dall'uomo, e sono così in grado di risvegliare emozioni forti e pervasive.
 
Presente con le opere nelle collezioni dei più importanti musei del mondo, tra gli altri: Albertina Museum di Vienna, Art Institute di Chicago, British Museum di Londra, Cleveland Museum of Art, Fogg Art Museum di Harvard, Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra, Museum of Fine Arts di Boston, MoMa di New York, National Gallery di Washington DC, Galleria Nazionale del Canada, Galleria Nazionale della Norvegia, National Gallery of Scotland, National Gallery of South Africa, Rijksmuseum e Stedelijk di Amsterdam, The Royal Collection Windsor Castle, Tate Gallery di Londra, Utah Museum of Fine Art, e in numerose ed importanti collezioni private, Norman Ackroyd nel 1988 è stato eletto membro della Royal Academy of Arts, e nel 2000 Senior Fellow del Royal College of Art.
 
La mostra promossa e organizzata da Cartavetra – Luogo per le Arti, in occasione dei primi 100 anni di fondazione del British Institute of Florence, è posta sotto il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, del British Institute of Florence, del Consolato Britannico Generale a Milano e della Camera di Commercio Britannica per l’Italia, e realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze e di Valentina Piemonte – Fideuram Private Banker.

Cartavetra – Luogo Per Le Arti
Via Maggio, 64/r Firenze
Info: www.cartavetra.org / contact@cartavetra.org / +39 340 0792997
Orario: Dal Martedì al Venerdì ore 15.00 – 19.30 / Sabato 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.30
Domenica e festivi chiuso
Ingresso Libero

0 Commenti

    Archives

    Novembre 2020
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze

    Lasciaci la tua e-mail per essere aggiornato sulle nostre iniziative

invio
Seguici su Facebook 
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT 08 E 08673 38050 020000205621

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484    |     E-mail:  info.acpst@gmail.com     |     Cell.  +39 333 222 6171

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI