
ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS, dal 2015 (anno di fondazione) ad oggi ha promosso e realizzato: presentazioni di opere d’artista e di libri, conferenze e workshop, performance teatrali e di danza, presso la propria sede – un Bosco d’Arte Contemporanea a Greve in Chianti – Firenze , dove installazioni site specific di artisti italiani (a partire dal suo proprietario Gianni Bandinelli) e stranieri in modo armonico dialogano con la natura – Scuole di ogni ordine e grado, Biblioteche, Musei e Gallerie d’Arte, Sedi Istituzionali e Centri culturali e Scientifico-Divulgativi e progetti: sull'eco-sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale nella Città Metropolitana di Firenze e più in generale in Toscana, educativo-formativi e di alternanza scuola-lavoro in Toscana e Lombardia, e socio-assistenziali rivolti ad anziani in residenza, ma non solo, nell’Area Metropolitana Fiorentina.
Con particolare riferimento ai progetti socio-assistenziali dal 2018 collabora il Centro Ricerche Europeo Terapia Espressiva C.R.E.T.E. APS, fondato nel 1991 dalla Prof. ssa Anne Denner e dalla Dott. ssa Liana Malavasi, con lo scopo di formare Arte Terapeuti. Attualmente, oltre alla formazione triennale in Arte Terapia, agli aggiornamenti e alle supervisioni rivolte ad Arte Terapeuti e Operatori Socio-Assistenziali di Enti Pubblici e Privati, organizza conferenze, pubblicazioni, mostre per sviluppare valori riguardanti l’arte, la cultura, l’ambiente umano e naturale e sviluppa ricerche concernenti l’Arte Terapia nel campo della prevenzione e della riabilitazione.
Dalla collaborazione tra ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS e il Centro Ricerche Europeo Terapia Espressiva C.R.E.T.E. APS, è nato ATTIVA LA MENTE, progetto che affronta il tema delle demenze, tenendo conto del fatto che: 1. i trattamenti farmacologici non sono sufficienti per combattere le suddette malattie neurologiche; 2. l’IPA – International Psycogeriatric Association prescrive di ricorrere, in combinazione con i farmaci, a terapie non farmacologiche (TNF), una su tutte l’Arte Terapia. Realizzato presso la RSA Principe Abamelek di Firenze, in accordo e collaborazione con ASP – Azienda Pubblica Servizi alla Persona Montedomini cui afferisce la RSA e la Società Cooperativa Sociale Onlus “G. Di Vittorio” che la gestisce, con il contributo di Fondazione Cr Firenze, e il sostegno del Fondo di Beneficenza Banca Intesa SanPaolo e Banca d’Italia. Giunto quest’anno alla sua III° edizione, ATTIVA LA MENTE è posto sotto il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e sostenuto dalla V° Commissione del Consiglio Regionale della Toscana, ha il suo focus su Percorsi di Arte Terapia Digitale per combattere il declino cognitivo di disabili e anziani affetti da demenza, depressione e Alzheimer, e rendere più resilienti operatori socio-sanitari, caregivers e cittadini durante l’emergenza COVID – 19. Nello specifico, l’edizione 2021 prevede: 1. per i disabili e gli anziani in RSA, l'attivazione di percorsi di Arte Terapia a Distanza multisensoriali che riguardano gli aspetti sonori, visivi e tattili, propedeutici, integrati con percorsi di Arte Terapia (quali collage, pittura, disegno, scrittura) che gli Ospiti realizzeranno con il supporto degli Operatori socio-sanitari e l'assistenza a distanza e con la supervisione degli Arte Terapueti, volti alla realizzazione di un "Libro d'Artista"; 2. per gli Operatori, in particolare socio-sanitari, Attività formative e di Assistenza a distanza, al fine di fornire loro gli strumenti per poter essere di supporto agli Ospiti durante la partecipazione ai Percorsi di Arte Terapia, ed evitare l'insorgere di stati di esaurimento psicofisico ed emozionale (sindrome di BurnOut) dovuti alle condizioni di stress che di trovano ad affrontare a seguito dell'emergenza COVID-19, e quindi renderli più resilienti ed empatici; 3. per i Caregivers Attività di Assistenza e Supporto a distanza, per evitare l'insorgere di stati di esaurimento psicofisico ed emozionale, dovuti alla non possibilità di far visita ai loro familiari in RSA durante l'emergenza sanitaria determinata da COVID - 19; 4. per la Cittadinanza, Attività di Sensibilizzazione a distanza, affinché possano svilupparsi Dementia Frendly Community (anche on line, tenuto conto dell'emergenza COVID - 19) basate sul protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa. Di seguito i link ad alcuni video che sono stati realizzati e che vengono utilizzati durante i suddetti percorsi di Arte Terapia: Le mani in relazione con sè stessi e con gli altri, di Ambra Nardini, Artista e Arte Terapeuta; Collana di famiglia, di Giulia Spugnoli, Arte Terapueta e Artista Multidisciplinare; Il filo rosso, di Isabella Quaia e Valentina Rossi, Attrice e Operatrice Teatrale.
Duccio Mannucci
Con particolare riferimento ai progetti socio-assistenziali dal 2018 collabora il Centro Ricerche Europeo Terapia Espressiva C.R.E.T.E. APS, fondato nel 1991 dalla Prof. ssa Anne Denner e dalla Dott. ssa Liana Malavasi, con lo scopo di formare Arte Terapeuti. Attualmente, oltre alla formazione triennale in Arte Terapia, agli aggiornamenti e alle supervisioni rivolte ad Arte Terapeuti e Operatori Socio-Assistenziali di Enti Pubblici e Privati, organizza conferenze, pubblicazioni, mostre per sviluppare valori riguardanti l’arte, la cultura, l’ambiente umano e naturale e sviluppa ricerche concernenti l’Arte Terapia nel campo della prevenzione e della riabilitazione.
Dalla collaborazione tra ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS e il Centro Ricerche Europeo Terapia Espressiva C.R.E.T.E. APS, è nato ATTIVA LA MENTE, progetto che affronta il tema delle demenze, tenendo conto del fatto che: 1. i trattamenti farmacologici non sono sufficienti per combattere le suddette malattie neurologiche; 2. l’IPA – International Psycogeriatric Association prescrive di ricorrere, in combinazione con i farmaci, a terapie non farmacologiche (TNF), una su tutte l’Arte Terapia. Realizzato presso la RSA Principe Abamelek di Firenze, in accordo e collaborazione con ASP – Azienda Pubblica Servizi alla Persona Montedomini cui afferisce la RSA e la Società Cooperativa Sociale Onlus “G. Di Vittorio” che la gestisce, con il contributo di Fondazione Cr Firenze, e il sostegno del Fondo di Beneficenza Banca Intesa SanPaolo e Banca d’Italia. Giunto quest’anno alla sua III° edizione, ATTIVA LA MENTE è posto sotto il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e sostenuto dalla V° Commissione del Consiglio Regionale della Toscana, ha il suo focus su Percorsi di Arte Terapia Digitale per combattere il declino cognitivo di disabili e anziani affetti da demenza, depressione e Alzheimer, e rendere più resilienti operatori socio-sanitari, caregivers e cittadini durante l’emergenza COVID – 19. Nello specifico, l’edizione 2021 prevede: 1. per i disabili e gli anziani in RSA, l'attivazione di percorsi di Arte Terapia a Distanza multisensoriali che riguardano gli aspetti sonori, visivi e tattili, propedeutici, integrati con percorsi di Arte Terapia (quali collage, pittura, disegno, scrittura) che gli Ospiti realizzeranno con il supporto degli Operatori socio-sanitari e l'assistenza a distanza e con la supervisione degli Arte Terapueti, volti alla realizzazione di un "Libro d'Artista"; 2. per gli Operatori, in particolare socio-sanitari, Attività formative e di Assistenza a distanza, al fine di fornire loro gli strumenti per poter essere di supporto agli Ospiti durante la partecipazione ai Percorsi di Arte Terapia, ed evitare l'insorgere di stati di esaurimento psicofisico ed emozionale (sindrome di BurnOut) dovuti alle condizioni di stress che di trovano ad affrontare a seguito dell'emergenza COVID-19, e quindi renderli più resilienti ed empatici; 3. per i Caregivers Attività di Assistenza e Supporto a distanza, per evitare l'insorgere di stati di esaurimento psicofisico ed emozionale, dovuti alla non possibilità di far visita ai loro familiari in RSA durante l'emergenza sanitaria determinata da COVID - 19; 4. per la Cittadinanza, Attività di Sensibilizzazione a distanza, affinché possano svilupparsi Dementia Frendly Community (anche on line, tenuto conto dell'emergenza COVID - 19) basate sul protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa. Di seguito i link ad alcuni video che sono stati realizzati e che vengono utilizzati durante i suddetti percorsi di Arte Terapia: Le mani in relazione con sè stessi e con gli altri, di Ambra Nardini, Artista e Arte Terapeuta; Collana di famiglia, di Giulia Spugnoli, Arte Terapueta e Artista Multidisciplinare; Il filo rosso, di Isabella Quaia e Valentina Rossi, Attrice e Operatrice Teatrale.
Duccio Mannucci