ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Harry Potter, Pinocchio e Topolino. Tutti insieme per una mostra a Villa Bardini a Firenze

2/17/2018

0 Comments

 

Cosa hanno in comune tra di loro Pinocchio e Harry Potter? Un burattino di legno e un maghetto prodigio. In verità si tratta di due personaggi storici della letteratura internazionale entrati nelle case di tutto il mondo con lo scopo di stuzzicare l'immaginazione di piccoli e adulti. Per questa squisita ragione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron, con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di Unicoop Firenze, Fondazione Sistema Toscana, Dreoni Giocattoli e l’associazione Artediffusa, hanno promosso la mostra "Da Pinocchio a Harry Potter. 155 anni d'illustrazione italiana dall'Archivio Salani dal 1862". Si tratta di un originalissimo percorso espositivo ospitato a Villa Bardini a Firenze. In occasione di questa mostra il cinema La Compagnia offre una rassegna di film d'animazione e classici che hanno segnato l'infanzia di molti bambini.

Composta da 300 documenti di vario tipo (1964-2012) sulla storica casa editrice fiorentina, la mostra è da leggere come un viaggio nella storia dell'illustrazione e dei suoi valori artistici avviato da Adriano Salani attraverso le prime pubblicazioni sotto forma di fogli volanti, libretti e documenti d'archivio ed esploso col successo mondiale della saga di Harry Potter che è stata portata in Italia proprio da questa casa editrice (1964-2012). Un viaggio, a cura di Kikka Ricchio per Musicart srl, che parte dai disegni dedicati al burattino più famoso del mondo, attraversa i grandi classici di ieri e di oggi - da Capuccetto Rosso a Heidi, dal Gatto con gli stivali a Topolino - per arrivare a un successo planetario come Harry Potter. Una carrellata di personaggi che hanno parlato alla fantasia di generazioni di bambini e che negli anni sono diventati delle vere e proprie icone.

Cuore del viaggio espositivo e fantasioso i disegni e le tavole originali realizzati per le storiche collane Salani per ragazzi ("Primi amici del bambino", "Grandi piccoli libri", "La biblioteca dei miei ragazzi") dai più noti illustratori del tempo. Un racconto dedicato all’incanto delle immagini, ma anche un’occasione unica per scoprire i tesori di un Archivio che da oltre 155 anni accompagna e fa sognare lettori di ogni età. Nel 1862, quando a Firenze Adriano Salani inizia la sua attività editoriale i primi titoli che pubblica sono fogli di informazione e di cronaca, ma nel giro di pochi anni arriva il successo dei romanzi popolari, la cui fortuna si lega proprio al nome dei grandi artisti e illustratori che prestano il loro talento per arricchire queste opere.

Foto
0 Comments
<<Previous

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante