ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

LE FRONTIERE DELL'ASTROFISICA

10/23/2018

0 Comments

 
Da venerdì 26 ottobre, riparte il nuovo ciclo di conferenze all'OPC - Osservatorio Polifuzionale del Chianti
Foto
Cari Lettori,
la cosmologia, cioè lo studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo, è diventata una scienza "osservativa": utilizzando i moderni telescopi è possibile ottenere informazioni sull'Universo primordiale, sulla sua evoluzione, sulla quantità totale di materia ed energia di cui è composto. I principali "osservabili" che permettono di derivare queste proprietà sono la radiazione cosmica di fondo, la distribuzione delle galassie. Questi studi hanno portato alla formulazione di un "modello standard" di Universo, che contiene vari elementi al di fuori della fisica tradizionale: materia oscura, energia oscura, inflazione. Il passaggio dalle osservazioni all'interpretazione fisica è però arduo, in quanto i criteri del metodo scientifico tradizionale non sono pienamente rispettati. Possiamo quindi definire l’attuale approccio alla comprensione dell’evoluzione dell'Universo propriamente “scientifico”? Di tutto questo si parlerà nell'incontro di Venerdì 26 Ottobre (inizio ore  ore 21:30) con il  Prof. Guido Risaliti dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri. 
Di seguito il calendario dell'intero ciclo dìincontri:
  • 9 Novembre 2018, "ARIEL: un telescopio spaziale per indagare le atmosfere dei pianeti extrasolari" - Emanuele Pace (Università di Firenze)
  • 14 Dicembre 2018, "Tempo e gravità" - Nicola Poli  (Università di Firenze)
  • 18 gennaio 2019, "C'è molto spazio nel carrello della spesa. Le ricadute spaziali nel nostro quotidiano" - Giampaolo Preti (Leonardo)
  • 15 Febbraio 2019, "I mille volti delle galassie" - Ginevra Trinchieri (INAF Brera)
  • 8 Marzo 2019, "Scienziate da Nobel" - Edvige Corbelli, Elena Amato (INAF - Arcetri)
  • 5 Aprile 2019, Incontro con Leonardo Testi (ESO Garching)
Ci è inoltre gradito gradito comunicarvi che "Stella Errante - Viaggia per Conoscere e Capire" in collaborazione con Centro Studi Astronomici Italia, OPC - Osservatorio Polifunzionale del Chianti e Associazione Astro Campania offre l'opportunità di essere protagonisti di un evento straordinario: l'Eclisse Totale  di Sole sulle Ande. Sotto il pdf del programma,  termine per le iscrizioni 31 ottobre.
​Info: 393 2868172 / comunica@stellaerrante.it  / www.stellaerrante.it 
progr.-eclisse-cile.pdf
File Size: 336 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante