ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2020/21
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2019/20
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

DIVINA ASTRONOMIA - CONFERENZA INTERATTIVA, 21 Dicembre, ore 11:10 – 13:10, I.S.I.S. GOBETTI - VOLTA, Bagno a Ripoli (Via Roma, 77/A)

12/19/2018

0 Commenti

 
Foto
Venerdì 21 Dicembre (ore 11.15 –13:15) nella Sala Perini dell’I.S.I.S. Gobetti – Volta di Bagno a Ripoli, unica scuola secondaria di II° della Città Metropolitana di Firenze, che offre agli studenti iscritti al Liceo Scientifico, la possibilità di aggiungere due ore settimanali di “Astronomia” al quadro orario dell’intero piano di studi, Emanuele Pace, Ricercatore Confermato di Fisica e Astronomia all’Università degli Studi di Firenze e Responsabile Scientifico dell’OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti, terrà la conferenza interattiva “Divina Astronomia”.

L’iniziativa, posta sotto il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli e organizzata e promossa da ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana, in collaborazione con Edizioni Libreria Salvemini rientra nel progetto Dante Metropolitano: il Rapporto con le Arti e le Scienze. Dal reale al web nella Città Metropolitana di Firenze, di cui ACPST è soggetto ideatore e promotore con la collaborazione di: OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Cooperativa Feel Crowd e Libreria Salvemini – Cultural Center Florence Urbaan Libreria Diffused Museum Libreria Salvemini. Realizzato con il sostegno di Anallergo SpA – iprobob e MOMAX, il progetto vede la partecipazione di studiosi, divulgatori e professionisti, tra cui: il prof. Massimo Seriacopi (dantista, divulgatore e docente in forze all’I.S.I.S. Russell – Newton di Scandicci); il Dott. Mauro Marrani (geografo in forze all’IGM – Istituto Geografico Militare di Firenze e divulgatore); e dello stesso Prof. Emanuele Pace. Le attività realizzate nell’ambito del progetto, che ha lo scopo di valorizzare l’opera del sommo poeta, e in particolare la Divina Commedia, in quanto fonte d’ispirazione che perdura nel tempo, influenzando le nuove generazioni, sono iniziate quest’anno, e in considerazione dell’ottimo accoglimento che hanno avuto in particolare da parte dei giovani, proseguiranno anche nel 2019. 

Tema della conferenza. L’Astronomia è la scienza delle leggi che reggono i movimenti dei corpi celesti, delle loro dimensioni e distanze; inoltre, studia le loro proprietà fisiche e chimiche, la loro origine ed evoluzione. Agli albori della sua storia, s’interessa dell'osservazione degli oggetti celesti, che potevano essere osservati a occhio nudo, e della previsione dei loro movimenti. Nella cultura occidentale medievale, l'astronomia entra a far parte del corso ordinario di studi, nel noto quadrivio. Il XIII secolo vede le scoperte astrali di Guido Bonatti: 700 stelle ca., sconosciute ai suoi predecessori. Ed anche la civiltà araba fornisce un considerevole contributo allo studio dell'Astronomia. Durante il Rinascimento, Nicolò Copernico teorizza il sistema eliocentrico. La sua teoria viene in seguito, ripresa, ampliata, corretta e perfezionata da Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Per quanto riguarda Dante, ha un grande interesse per l’astronomia. In realtà, occorre precisare che le opere dantesche offrono letture che coinvolgono anche la filosofia naturale e discipline come la logica, la matematica, la geografia e la fisica. Le opere che offrono spunti al riguardo sono: il Convivio, nelle cui pagine compaiono elementi d’indubbio interesse scientifico; l'operetta in lingua latina De situ et forma aque et terre, in cui si affronta la quaestio dell'epoca, cioè l'ipotesi che la sfera dell'acqua potesse superare le terre emerse, in qualche punto del globo; e ovviamente la Divina Commedia, in cui il Sommo Poeta ricorre con sapienza a diverse scienze, tra cui prevale l'astronomia, considerata nel suo duplice aspetto di osservazione del cielo e di studio matematico delle posizioni astrali. Emanuele Pace, darà ai partecipanti alla conferenza, interagendo con loro, l’opportunità di fare un affascinante “viaggio storico-scientifico” che, partendo dagli arbori dell’astronomia, avrà come focus l’astronomia nella Divina Commedia, per arrivare alla moderna astronomia, oggi sinonimo di astrofisica.

PROGRAMMA

11:10 – SALUTI ISTITUZIONALI


Francesco Casini (Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli – Città Metropolitana di Firenze)

Simone Cavari (Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Gobetti – Volta)

Duccio Mannucci (Presidente ACPST – Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana
 
11:20 – CONFERENZA INTERATTIVA PUBBLICA


Emanuele Pace (Ricercatore Confermato di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze
Responsabile Scientifico, OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info: info.acpst@gmail.com | 333.2226171

​Un particolare ringraziamento va: al Prof. Simone Cavari e alla Prof. ssa Lorella Rotondi, rispettivamente Dirigente Scolastico e Docente di Lettere e Storia all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Gobetti – Volta, per aver accolto con entusiasmo la proposta di i organizzare una conferenza pubblica: aperta, quindi, oltreché a tutti i loro studenti – e non solo a quelli del Liceo Scientifico che hanno aderito al progetto “Potenziamento  di Astronomia” – anche a tutta la cittadinanza di Firenze, a partire dalla comunità di Bagno a Ripoli; al Dott. Francesco Casini, Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, per aver voluto concedere il patrocinio del Comune all’iniziativa; e a tutto il suo staff che, da subito, si è adoperato per la buona riuscita dell’iniziativa. Infine un sincero ringraziamento va al Prof. Emanuele Pace, per la sua consueta disponibilità.
progetto_dante_metropolitano.pdf
File Size: 984 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Novembre 2020
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016

    Categorie

    Tutto
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze

    Lasciaci la tua e-mail per essere aggiornato sulle nostre iniziative

invio
Seguici su Facebook 
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT 08 E 08673 38050 020000205621

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484    |     E-mail:  info.acpst@gmail.com     |     Cell.  +39 333 222 6171

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2020/21
    • DANTE METROPOLITANO edizione 2019/20
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante