ACPST
  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante

Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar. Inaugurata la mostra al Museo di Tessuto di Prato

2/17/2018

0 Comments

 
Foto

Fare un salto nei fasti del 700 da oggi è possibile grazie alla straordinaria mostra inaugurata l'11 febbraio al Museo di Tessuto di Prato che fino al 27 maggio prossimo presenterà per la prima volta al pubblico un'accurata selezione di costumi femminili e maschili ideati da Milena Canonero per il film Marie Antoinette (2006) diretto dalla regista americana Sofia Coppola. Se spesso sono stati i venti rivoluzionari del 1789 a balzare all'onore delle cronache, adesso sono le regali vesti della regina a prestare una nuova pagina alla storia moderna. Organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato in collaborazione con la Sartoria The One, la più giovane sartoria cinematografica e teatrale di Roma che custodisce un vastissimo patrimonio di abiti che raccontano la storia dello spettacolo televisivo, teatrale e cinematografico italiano e straniero, la mostra è intitolata "I costumi di una regina da Oscar".

I costumi del film, ritenuti dalla critica frutto della migliore reinterpretazione cinematografica mai realizzata dell’abbigliamento del XVIII secolo, sono straordinaria opera della costumista di fama mondiale Milena Canonero, che nel 2007 ha ricevuto il Premio Oscar per questa produzione. La sua organizzazione si affianca volutamente a quella in corso presso la Sala dei Tessuti antichi, denominata Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, organizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e Museo Stibbert di Firenze e dedicata all’evoluzione dello stile e della moda nello stesso secolo, ed aperta al pubblico fino al 29 aprile 2018. "La mostra - ha dichiarato il presidente della Fondazione Francesco Marini - conferma il nostro forte impegno nel raccontare come il patrimonio culturale possa rappresentare un grande stimolo per le industrie creative ed in particolare modo per la moda e il costume per lo spettacolo. Così, la compresenza nelle sale del Museo di abiti e tessuti originali del XVIII secolo accanto alle reinterpretazioni per il cinema costituiscono un unicum assoluto che offre ai visitatori la possibilità di scoprire la moda di un secolo straordinario e ricco di innovazioni come il Settecento, sia attraverso i rari reperti storici che le loro più interessanti riletture contemporanee".

Il percorso espositivo si apre con una sezione dedicata alla figura di Maria Antonietta. Un’istallazione multimediale ripercorre non solo le tappe più significative della sua vita, ma racconta anche il contesto sociale in cui è vissuta e soprattutto la sua grande passione per la moda. La sua immagine pubblica è frutto della fantasiosa inventiva dei migliori artigiani di Francia: abiti sontuosi, accessori raffinati, parrucche stravaganti e preziosi gioielli definiscono il suo stile, imitato non solo dalle nobildonne di Versailles, ma da tutte le corti europee. Accanto ad alcuni corsetti e sottogonne -  allestiti come delle istallazioni contemporanee ad evocare le rigide e complesse sottostrutture degli abiti femminili del secolo – risalta l’abito realizzato per lo shooting che la rivista Vogue America ha dedicato al film e che generato, grazie all’originalità delle scene e delle immagini, spunti e suggestioni nei creativi del fashion.

Da questa presentazione storica la mostra prosegue nella grande sala che accoglie oltre venti costumi maschili e femminili indossati dai protagonisti del film, di proprietà dell’archivio della Sartoria The One. Dall’abito invernale da giorno indossato dalla protagonista alla partenza dalla corte di Vienna all’abito composto da busto e doppio panier della famosa scena della vestizione alla francese; dai costumi indossati da Maria Antonietta e Luigi XVI per l’incoronazione a quelli legati agli incontri con il Duca di Fersen e Madame du Barry fino a quelli delle scene della fuga da Versailles. La sala del Museo si trasforma in un’architettura che evoca i grandi saloni di Versailles con cornici sospese e un’imponente scalinata a gradoni, metafora della parabola dei successi e dei drammi vissuti da questa regina. Al centro della grande pedana una proiezione inventa uno spazio all’aperto che richiama i giardini del Trianon, ambiente tanto caro a Maria Antonietta.  A conclusione del percorso espositivo alcuni frame del film creano una relazione stringente con i costumi evocando le emozioni trasmesse dal racconto cinematografico di Sofia Coppola.

0 Comments



Leave a Reply.

    Clicca qui per modificare.

    Clicca qui per modificare.

    Archives

    February 2022
    December 2021
    October 2021
    November 2020
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016

    Categorie

    All
    Acpst
    Arte Terapia
    Medicina
    Ottobre 2016

Dove siamo 

ACPST - Associazione Culturale di Promozione Sociale Toscana APS
Canonica 16, Fabruzzo 
​50022 Greve  in Chianti  - Firenze
Seguici sui social
​

Foto
Foto
Foto

Vuoi aiutarci?

Effettua una donazione libera tramite conto corrente:
IBAN IT27C0867338050000000205621

PRIVACY POLICY    |    COOKIE POLICY

Copyright © ACPST 2016      |      C. F. 94253720489     |     P. IVA 06594040484   

  • HOME
  • ATTIVITà
    • DANTE METROPOLITANO
    • IL TEATRO DI PASOLINI
  • SOCI & PARTNERS
  • acpst news
  • CONTATTI
  • video-dante